Andrologia

L’Andrologia s’interessa di tutti gli aspetti della sfera sessuale e riproduttiva dalla nascita alla terza età. Gli interessi dell’andrologia vanno dalle disfunzioni
sessuali ed erettili alle malattie sessualmente trasmesse, dalla fisiopatologia della riproduzione maschile all’andropausa, dalla fisiopatologia vascolare alla chirurgia estetica e funzionale degli organi genitali, dalla farmacologia alla genetica.

La visita andrologica serve a prevenire, diagnosticare, monitorare e stabilire trattamenti per le principali patologie andrologiche, tra cui disfunzione erettile, eiaculazione precoce, varicocele, fimosi, frenulo breve. Tale visita specialistica può anche essere utile anche per monitorare l’eventuale evoluzione di una patologia già diagnosticata in precedenza.

PRENOTA

Visita specialistica

Lo specialista andrologo nella prima fase della visita raccoglie il maggior numero di informazioni possibili sulla storia e sullo stile di vita del paziente (anamnesi), facendo domande circa alimentazione, eventuale vizio del fumo, consumo di alcol, livello di attività fisica e di sedentarietà, eventuali patologie a carico, altri casi in famiglia di patologie andrologiche, assunzione di farmaci, andamento della vita sentimentale e sessuale. Lo specialista proseguirà poi la visita esaminando attentamente forma, dimensioni e aspetto di testicoli e pene, aiutandosi anche con la palpazione. Se il paziente presenta anche disturbi urologici o ha più di 50 anni, l’esame generalmente comprende anche l’esplorazione rettale per valutare lo stato di salute della prostata e per escludere la presenza di malattie venose anali (come le emorroidi). Lo specialista potrà richiedere l’esecuzione di alcune analisi di laboratorio (glicemia, assetto lipidico, funzionalità epato-renale, dosaggio di vari ormoni, dosaggio dei radicali liberi) per avere un quadro più chiaro sulla presenza di eventuali alterazioni.

Sessuologia

La Sessuologia è quella branca della Psicologia che individua, analizza e cura con metodi e strumenti tipici della Psicologia, i disturbi sessuali di chiara natura psichica. Sempre più spesso si associa, come terapia di supporto all’Andrologia, sia in una fase diagnostica , sia per una successiva fase terapeutica, al fine di non medicalizzare la delicata sfera della sessualità e di restituire alla coppia serenità e salute sessuale, gioia, buonumore ed autostima. Presso il Centro Igea si possono predisporre incontri con l’andrologo per comunicare notizie relative alla sessualità e per iniziare un cammino
comune di informazione ed educazione sessuale.

Prevenzione Andrologica

È necessaria la visita andrologica sin dalla nascita per rilevare eventuali malformazioni. In seguito è utile un controllo annuale per seguirne la crescita andrologica armonica. Un altro periodo importante per sottoporsi alla visita andrologica è alla fine dell’età pediatrica e poi della pubertà. In questo periodo si possono individuare problemi ai genitali esterni (varicocele, cisti, malformazioni) che si potrebbero facilmente correggere per prevenire problemi più importanti nell’immediato futuro.

Patologie trattate

  • disturbi dell’erezione (impotenza sessuale)
  • disturbi sessuali di natura psichica e/o psicologica
  • disturbi dell’eiaculazione nei vari aspetti e per le diverse cause (precocissima, precoce, ritardata, assente)
  • infertilità maschile e di coppia
  • malattie a trasmissione sessuale
  • malattie e malformazioni del pene e dei testicoli
  • malattie della prostata